Importanza del glutine
Una dieta senza glutine non comporta alcun genere di problema per la salute. Tutte le persone sono in grado di poter vivere anche escludendo il consumo di alimenti che contengono questa proteina. Ciononostante è ampia la diffusione del glutine, come ingrediente principale di molti prodotti. Esso è parte di molti alimenti trasformati e confezionati i quali spesso sono a base di cereali geneticamente modificati o altrimenti sono preparati con additivi chimici e conservanti. Purtroppo queste sono le caratteristiche che accomunano i prodotti che contengono glutine. Sarebbe opportuno valutare con maggiore attenzione gli alimenti introdotti nella propria alimentazione ed allo stesso tempo sarebbe necessario ricordare che il glutine non è un elemento essenziale che deve essere necessariamente consumato. Paradossalmente, i prodotti privi di glutine sono più sani.
Alimenti senza glutine
Il consumo di alimenti senza glutine, grazie ai benefici derivanti da essi, si è diffuso tra la popolazione. L’utilizzo di questi non riguarda esclusivamente le persone che presentano problemi di celiachia; alcune persone preferiscono consumare questi alimenti dal momento che traggono sollievo da sintomi di emicrania, fibromialgia e sindrome da stanchezza cronica. Sebbene esistano molte persone che traggono sollievo dal consumo di questi prodotti, l’efficacia è variabile e molto soggettiva.
Seguendo una dieta rigorosamente priva di alimenti contenenti glutine è necessario fare attenzione ad eventuali carenza nutrizionali. Si riscontra una maggiore probabilità nelle persone che consumano alimenti privi di glutine, di presentare dei livelli bassi di sostanze importanti per il benessere e la salute dell’organismo quali ad esempio: ferro, vitamine del gruppo B e fibre.
Alimenti con glutine
Pane e prodotti da forno sono alimenti che nella maggior parte dei casi contengono frumento, segale, orzo, triticale, germe di grano e crusca. È possibile che questi prodotti siano realizzati con l’aggiunta di grano duro, amido di frumento, crusca d’avena, farro e kamut. In tutti questi casi si ha la presenza di glutine.
Alle volte la presenza del glutine potrebbe non essere così trasparente. In alcuni casi la proteina è aggiunta, dai produttori, anche se non strettamente necessaria per una serie di ragioni diverse. Salse e condimenti, per fare un esempio, possono avere del glutine al fine di godere di una consistenza più densa. Per questa ragione prodotti confezionati, in scatola o insaccati come salumi, salsicce ed hot dog sono prodotti che devono essere attentamente esaminati prima di essere mangiati da una persona celiaca.
L’attenzione deve essere per altro rivolta non solo agli alimenti, ma persino ai prodotti farmaceutici. Creme ed alcuni medicinali possono essere a base di grano o altri ingredienti che sono caratterizzati dalla presenza di glutine.
Consigli per evitare il glutine
Considerazioni finali sul glutine
Grazie all’aumento dei casi di celiachia diagnosticati e la maggiore sensibilità al glutine presentata da un numero crescente di persone, è aumentato l’assortimento degli alimenti presenti in commercio senza glutine.